Laboratorio
Sono convinto che Ghosh abbia ragione. In uno dei suoi capolavori, l'autore sostiene che la crisi ambientale sia stata scoperta dagli abitanti dei paesi rurali ai margini del mondo, cittadini dipendenti dalle condizioni climatiche, almeno 10 anni prima degli scienziati, ben lontani da quella realtà.
Anche tu sei vittima di questa tematica. Non mi riferisco al cambiamento ambientale, bensì all'essere un esperto del tuo settore, costretto ad utilizzare strumenti omologati da persone che non sanno nulla di te e del tuo mestiere.
Qui nasce l'iniziativa della Sartoria Informatica: occuparsi di creare prodotti e servizi tecnologici su misura, promuovendo un'informatica conforme alle tue esigenze.
Ho iniziato il mio percorso molto presto! Mi è sempre piaciuta la magia che muove i fili dell'informatica e come ogni vero appassionato di magia sono voluto diventare un mago.
I miei studi iniziano alle superiori, istituto tecnico industriale Leonardo Da Vinci, sezione informatica. In questo percorso conosco più gli informatici che l'informatica, a buon intenditore poche parole...
All'università c'è il vero approccio all'informatica che desideravo da piccolo, un'informatica complessa ma allo stesso tempo semplice e chiara. C'era spazio per la creatività, per gli errori e per le soluzioni. Finito il percorso universitario mi sono portato molto a casa, ma l'insegnamento più grande è che non si smette mai di imparare.
Il lato oscuro della luna. Da appassionato di astronomia non poteva mancare una citazione! Ma tenevo a precisare un concetto che mi sta molto a cuore: la tecnologia e l'informatica sono importantissime per lo sviluppo dell'umanità. Non bisogna dimenticare che siamo umani e dipendiamo fortemente dalla natura, e mi batterò sempre affinché l'informatica non superi quel confine. Per dirne una, stanno progettando cani robotici... Questa non è evoluzione, ma pazzia.